Corso OSS: Credi davvero siano tutti uguali? Non è così!

corso oss regione campania, attestato per operatore socio sanitario , la formazione più efficace con i migliori risultati in termini occupazionali

Prova a chiedere a chi è stato un nostro allievo per il corso OSS ed oggi è vincitore di concorso in strutture sanitarie pubbliche oppure ha superato una selezione presso strutture private.

corso oss regione campania

Corso di qualifica professionale dalla Regione Campania

corso oss regione campania

Corso in aula e tirocinio pratico in strutture sanitarie

corso oss della regione coofinaziato dall'Europa

Qualifica in Repertorio della Regione Campania (clicca qui)

Se ti trovi in questa pagina con ogni probabilità avrai sentito parlare dell’Operatore Socio Sanitario. Questa mansione è conosciuta anche come OSS e potrai conoscere qualcosa di più sul nostro corso Oss e su questa figura professionale.
Inftatti, qui trovi ke informazioni immediate sul mondo dell’OSS e sulla strada da percorrere per diventarlo col miglior risultato possibile.

In questa pagina ti illustreremo:

  1. Chi è l’OSS e dove può lavorare
  2. Come si diventa OSS
  3. Come funziona il nostro corso OSS
  4. Perché i corsi OSS non sono tutti uguali

1) Chi è l’OSS e dove lavora

OSS è l’acronimo di “Operatore Socio Sanitario”, una figura professionale istituita con l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001, relativo al comparto della sanità pubblica.

In poche parole, il corso per OSS, permette di svolgere un’attività di supporto all’infermiere in strutture sanitarie e sociali. L’attività, più nello specifico, consiste nell’assistere i pazienti nelle attività di vita quotidiana. L’Operatore socio sanitario effettua piccole medicazioni, aiutando nell’assunzione di terapia orale, nella prevenzione delle ulcere da decubito, rilevando i parametri vitali, contribuendo alla rilevazione dei bisogni della persona, attuando manovre di primo soccorso etc. Inoltre si occupa di trasportare materiale biologico, di sterilizzare, sanitizzare e sanificare.

Dpo aver frequentato il corso per Operatore Socio Sanitario puoi trovare collocazione in strutture sanitarie pubbliche o private, ma anche sociali o residenziali. Ad esempio:

  • Cliniche private
  • Ospedali
  • CEOD (Centri Educativi Occupazionali Diurni)
  • Laboratori diagnostici
  • Centri di riabilitazione
  • Comunità alloggio
  • Cooperative sociali
  • Assistenza domiciliare
  • Istituti residenziali
  • Case di riposo
  • Cooperative di servizi per anziani
  • Villaggi turistici per disabili
  • Istituti per lungodegenti
  • Centri diurni
  • Associazioni di volontariato

2) Come si diventa OSS

L’unico modo per diventare OSS è attraverso uno specifico corso autorizzato o riconosciuto dalle Regioni. Non ci sono altri modi!

L’Accordo Stato-Regioni sopracitato stabilisce la durata del corso, che deve essere di 1000 ore (di cui 450 di teoria e 550 di pratica), e la necessità che a erogarlo siano enti di formazione specificamente autorizzati o riconosciuti dalle Regioni.

Qualsiasi altro corso di durata inferiore alle 1000 ore o non riconosciuto dalle Regioni non ha alcuna validità, né potrà essere finalizzato al rilascio di qualifiche valide e spendibili nel mercato del lavoro.

Richiedi subito informazioniLeggi le recensioni

3) Come funziona il nostro corso OSS

Corso autorizzato dalla Regione Campania

Il corso Oss è autorizzato dalla Regione Campania e viene svolto presso la nostra struttura accreditata che si trova in Circumvallazione Esterna di Napoli, Via Giancarlo Siani, 35 Villaricca (NA). La formazione, per le regole imposte dalla Regione, va svolta esclusivamente nelle nostre aule, dotate di tutti i requisiti e le attrezzature necessari al miglior esito della preparazione degli studenti.

Per l’accesso al corso OSS è previsto un colloquio con un nostro responsabile che servirà ad accertare:

  1. Se sei in possesso dei prerequisiti per poter accedere al nostro corso.
  2. Se possiedi eventuali altre qualifiche nel settore socio-educativo o sanitario che ti consentano di accedere ad un corso più breve delle 1000 ore previste.
  3. La tua reale motivazione a diventare OSS.
  4. La tua intenzione di dedicare un adeguato impegno al corso.

Superato il colloquio iniziale accederai al corso che è suddiviso nelle seguenti fasi:

  1. Parte teorica svolta in aula per 450 ore.
  2. Consegna materiali didattici e divisa da lavoro (inclusi nel costo corso)
  3. Parte pratica svolta in aula per 100 ore.
  4. Tirocinio pratico della durata di 450 ore svolto presso ospedali, cliniche private, residenze sanitarie e cooperative sociali convenzionate con il nostro Istituto.
  5. Verifiche pre-esame per verificare se il tuo livello di preparazione è adeguato.
  6. Esame finale svolto nella nostra sede con una commissione appositamente nominata dalla Regione Campania (incluso nel costo corso).

Al termine del corso e al superamento dell’esame finale acquisirai la qualifica professionale e l’attestato di Operatore Socio Sanitario, valido sull’intero territorio nazionale.

4) Perché i corsi OSS non sono tutti uguali

La Regione Campania stabilisce le regole di funzionamento dei corsi OSS, autorizza gli enti di formazione a erogarli e ne monitora l’andamento. Tuttavia se credi che tutti i corsi OSS siano uguali, ti sbagli.

Certamente l’attestazione di qualifica rilasciata al termine dei corsi, sempreché regolarmente autorizzati, è identica per ogni Ente di Formazione che la rilascia. Però, per quanto riguarda preparazione e competenze dello studente in uscita dal corso, possono verificarsi differenze abissali. E ciò perché talvolta, in barba alle regole regionali, alcuni Enti di Formazione non erogano tutte le ore previste o non seguono le indicazioni sui contenuti dei corsi.

Il paradosso sta nel fatto che lo studente potrebbe anche reputare “vantaggioso” seguire un corso dal quale siano state “tagliate” delle ore di formazione, o i cui contenuti siano stati “alleggeriti”.  Però, il riconoscimento rilasciatogli al termine del corso, ossia la qualifica professionale, non basterà, da sola, ad aprirgli le porte del mondo del lavoro.

Il punto è che per lavorare come Operatore Socio Sanitario in strutture pubbliche bisogna obbligatoriamente superare un concorso. Per lavorare in strutture private occorre comunque superare una selezione; insomma è necessario essere davvero competenti.

Infatti, il nostro corso OSS non solo è conforme a quanto impartito dalla Regione Campania, ma punta diritto al consolidamento delle competenze via via maturate dallo studente. Questo è possibile attraverso la nostra sperimentata metodologia d’insegnamento che consente un facile apprendimento dei contenuti.

Cosa aspetti, chiedi subito informazioni direttamente all’800.182518 oppure compila un breve modulo e sarai ricontattato. 

Ti interessano altri corsi socio-educativi o socio-sanitari? Corso Osss (3s)Corso ASACOM, Corso OSA, Corso Operatore dell’Infanzia, Corso Animatore Sociale.

corso oss

corso oss napoli

corso operatore socio sanitario Villaricca-Napoli

Approfitta del voucher sconto di
€450


Durata: Oltre 12 mesi
Frequenza:
Pratica in laboratorio
Teoria in aula
Tirocinio nelle più prestigiose strutture sanitarie in Campania