Come iscriversi all’albo dopo il corso Asacom, come lavorare nelle scuole.
L’albo Asacom è l’albo professionale degli assistenti alla comunicazione. Gli assistenti alla comunicazione sono professionisti che si occupano di aiutare le persone con disabilità uditiva a comunicare con gli altri. Possono farlo in vari modi, ad esempio utilizzando la lingua dei segni italiana (LIS), l’italiano parlato con l’aiuto di una protesi acustica o un impianto cocleare, o la comunicazione aumentativa e alternativa (CAA).
Per diventare assistente alla comunicazione è necessario iscriversi all’albo Asacom. Per farlo, è necessario avere un diploma di scuola secondaria superiore e aver frequentato un corso di formazione professionale riconosciuto dall’albo. Il corso di formazione dura circa un anno e prevede lezioni teoriche e pratiche su argomenti come la lingua dei segni italiana, la comunicazione aumentativa e alternativa, la psicologia della disabilità uditiva, l’assistenza alla persona con disabilità e il diritto della disabilità.
Una volta iscritti all’albo Asacom, gli assistenti alla comunicazione possono lavorare in diversi ambiti, tra cui:
Scuole
Asili nido
Centri diurni
Associazioni
Strutture socio-sanitarie
Privati
Gli assistenti alla comunicazione sono figure professionali molto richieste, in particolare nel settore scolastico. Le scuole infatti hanno l’obbligo di garantire l’inclusione degli alunni con disabilità uditiva e gli assistenti alla comunicazione possono aiutare gli insegnanti a realizzare questo obiettivo.
Se sei interessato a diventare assistente alla comunicazione, con il nostro corso Asacom online, otterrai 1 punto nelle graduatorie ATA e la possibilità di iscriverti all’albo Asacom.